Henri Matisse
Henri Matisse

Henri Matisse (1869–1954) è stato un artista francese noto soprattutto per l'uso di colori audaci, le forme espressive e i contributi pionieristici all'arte moderna. Fu una figura di spicco del movimento fauvista, uno stile caratterizzato da pennellate selvagge e colori vibranti e non naturalistici.

Sebbene avesse iniziato la sua carriera studiando giurisprudenza, Matisse si dedicò alla pittura poco più che ventenne, dopo un periodo di malattia. Le sue prime opere furono influenzate da artisti del calibro di Cézanne, van Gogh e Gauguin, ma ben presto sviluppò un approccio personale e distintivo, che privilegiava la risonanza emotiva rispetto al realismo.

La carriera di Matisse spaziò tra pittura, disegno, incisione e scultura, ma più avanti nella vita, dopo che un intervento chirurgico lo costrinse a letto, creò i suoi celebri ritagli di carta, o gouache découpées, composizioni dinamiche realizzate ritagliando forme dalla carta dipinta.

Tra le sue opere più iconiche figurano "La danza" (1910), "Donna con cappello" (1905) e "Nudo blu II" (1952). L'enfasi di Matisse sulla gioia, il colore e la semplificazione delle forme ha profondamente influenzato generazioni di artisti e ha contribuito a definire la direzione dell'arte moderna nel XX secolo.